Circ. int. n.89 del 20/12/2024
OGGETTO: Iscrizioni Anno Scolastico 2025/2026
-Vista la Nota MIM prot. n.47577 del 26/11/2024;
-Vista la Nota MIM prot.n.6311 del 28/11/2024;
-Visto il decreto legge n.95 del 06/07/2012;
-Vista la Nota DG prot. n.39343 del 27/09/2024;
-Vista la circolare n. 6311 del 28 novembre 2024 del Ministero dell’Istruzione e del Merito – “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026”,
il Dirigente scolastico
Rende note le modalità di iscrizione al primo anno dell’infanzia e alle prime classi della Primaria e della Secondaria di primo grado.
Ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del decreto legge 95/2012, convertito dalla L. 135/2012, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria e secondaria di primo grado statale.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate esclusivamente tramite procedura on line all’interno della piattaforma UNICA, dalle ore 8:00 del 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025.
ACCESSO AL PORTALE PER LE ISCRIZIONI
L’accesso al sistema di iscrizioni on line
Al fine di favorire le iniziative di orientamento delle scuole e offrire un servizio utile per le famiglie, è stata messa a disposizione la Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it), punto di accesso unico per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero.
All’interno della Piattaforma Unica è presente il punto di accesso alle iscrizioni on line, con tutte le informazioni utili per la procedura, raggiungibile a partire dalla voce di menu “Iscrizioni” posta all’interno della sezione “Orientamento”.
Sono altresì presenti specifiche sezioni per accompagnare le famiglie e gli studenti della scuola secondaria di primo grado nella scelta del percorso formativo e professionale successivo (“Il tuo percorso”) in relazione alle competenze e aspirazioni (“E-Portfolio” e “Docente tutor”), nonché all’offerta formativa (“Guida alla scelta”) e agli sbocchi professionali del territorio di riferimento (“Statistiche su istruzione e lavoro”).
ADEMPIMENTI DEI GENITORI E DEGLI ESERCENTI LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:
- individuano la scuola d’interesse attraverso il portale “Scuola in Chiaro” presente sulla piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it). Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale hanno a disposizione, all’interno di “Scuola in chiaro”, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), documento che offre più livelli di approfondimento, da un profilo generale di autovalutazione fino alla possibilità di analizzare i punti di forza e di debolezza della scuola con una serie di dati e analisi;
- accedono all’area riservata della Piattaforma Unica https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature);
- compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 8 gennaio 2025;
- inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 31 gennaio 2025;
- tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività secondo le modalità previste al successivo paragrafo 11 della nota ministeriale.
Il sistema “Iscrizioni on line” della Piattaforma Unica avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una specifica funzione web.
L’accoglimento della domanda sarà comunicato attraverso la pagina dedicata presente all’interno del portale Unica, l’app Io e tramite la posta elettronica.
La domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del Codice Civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (ex artt. 316, 337-ter, 337-quater del Codice Civile).
ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Le iscrizioni al primo anno della Scuola dell’Infanzia dovranno essere effettuate, a partire dalle ore 8:00 del 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025, presentando la domanda direttamente a questa Istituzione scolastica, compilando l’apposito modulo di google, cliccando il seguente link: https://forms.gle/9udWa4yU4YuGUczn7 le cui indicazioni operative saranno pubblicate sul sito della scuola prima dell’inizio della data prevista per l’iscrizione.
Ai sensi dell’articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Pertanto, per l’anno scolastico 2025/2026 possono iscriversi al primo anno della scuola dell’infanzia i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2025).
Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale, essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026 (anticipatari). Quest’ultimi saranno accettati, in caso di disponibilità di posti, dopo il compimento dei tre anni.
Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2026.
Relativamente agli adempimenti vaccinali si specifica che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3 bis, comma 5, del decreto-legge 73/2017, convertito con modificazioni dalla legge 119/ 2017.
All’istituto possono essere iscritti i bambini appartenenti al nostro bacino di utenza che troverete nel sito web della scuola. Nel modulo di iscrizione è possibile indicare i plessi (Plesso F.lli Cervi e plesso Viale Liguria) in ordine di preferenza. In caso di iscrizioni in eccesso in un plesso, la distribuzione nei plessi terrà conto dei criteri fissati dal Consiglio di Istituto con la delibera n. 47 del 14/12/2023.
ISCRIZIONI ALLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria si effettuano, dalle ore 8:00 del 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025, attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni).
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:
- iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2025;
- possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2025 ed entro il 30 aprile 2026. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2026.
Con riferimento ai bambini che compiono i sei anni di età tra il 1°gennaio e il 30 aprile 2026, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono avvalersi, per una scelta attenta e consapevole, delle indicazioni e degli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini.
Con riferimento alle deroghe all’obbligo di istruzione riguardanti bambini di sei anni con disabilità o arrivati per adozione internazionale, relative al trattenimento per un anno alla scuola dell’infanzia, si ricorda che le stesse sono consentite su richiesta della famiglia, in casi circostanziati, supportati da documentazione sanitaria che ne attesti la necessità e in via del tutto eccezionale. Si rinvia sull’argomento alle “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – 2023” (prot. n. 5 del 28.03.2023), nonché all’articolo 114, comma 5, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’articolo 4 del d.PR 89/2009, è strutturato, per la nostra scuola, su 40 ore (tempo pieno).
Nel caso di eccedenza di iscrizioni, trovano applicazione i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto (vedi delibera n. 47 del 14/12/2023) anche ai fini dell’accoglimento delle richieste.
Sul portale ministeriale le famiglie interessate all’iscrizione dei propri figli alle classi prime dell’Istituto Comprensivo “Viale Liguria” di Rozzano potranno accedere al modello d’iscrizione personalizzato dall’Istituto con l’indicazione del codice meccanografico della Scuola Primaria CERVI: Cod. Meccanografico: MIEE8FM01C
In considerazione della possibilità che, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto (vedi delibera n. 47 del 14/12/2023), si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale in sede di presentazione delle domande di iscrizione on line, possono indicare, in subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la loro prima scelta, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Il sistema di “Iscrizioni on line” comunica di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso gli istituti scolastici indicati in subordine. L’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni.
ISCRIZIONI ALLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado di alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe si effettuano attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) dalle ore 8:00 del 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono tutte le informazioni essenziali richieste relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola.
Per i percorsi a indirizzo musicale è prevista una prova attitudinale di accesso. Le attività di lezione strumentale, teoria e lettura della musica, musica d’insieme si svolgono in orario aggiuntivo per tre ore settimanali, ovvero novantanove ore annuali che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale. L’iscrizione ai percorsi a indirizzo musicale, qualora accolta, impegna l’alunno alla frequenza per l’intero triennio.
Trovano applicazione i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto anche ai fini dell’accoglimento delle richieste di articolazione dell’orario settimanale e di adesione ai percorsi a indirizzo musicale.
Sul portale ministeriale le famiglie interessate all’iscrizione dei propri figli alle classi prime dell’Istituto Comprensivo “Viale Liguria” di Rozzano potranno accedere al modello d’iscrizione personalizzato dall’Istituto con l’indicazione del codice meccanografico della Scuola Secondaria di 1° Grado (codice unico per i plessi Luini e Campania – la scelta del plesso dovrà essere fatta all’interno della domanda): Cod. Meccanografico: MIMM8FM01B
In considerazione della possibilità che, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line è possibile indicare, in subordine all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Il sistema “Iscrizioni on line” comunica di aver inoltrato la domanda di iscrizione all’istituto scolastico indicato in subordine.
Si fa presente che l’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate sul modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. Anche con riferimento agli istituti comprensivi, non sono previste iscrizioni d’ufficio e deve essere utilizzata la procedura di iscrizione on line. Si ribadisce che gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo hanno priorità rispetto a quelli provenienti da altri istituti.
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente ad una scuola secondaria di primo grado del territorio di residenza dimostrando, attraverso apposita dichiarazione, di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno.
La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 31 gennaio 2025 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, decreto ministeriale 8 febbraio 2020, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi. Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale.
Comunica altresì ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, se intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine di presentazione delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico-educativo da seguire in corso d’anno. L’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno dell’anno di riferimento, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità devono pervenire alle istituzioni scolastiche del territorio di residenza prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile dell’anno di riferimento, secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5.
Ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, in caso di frequenza di una scuola del primo ciclo non statale non paritaria iscritta negli albi regionali, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale degli alunni sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza, in modalità cartacea, entro il termine di presentazione delle iscrizioni on line. Gli alunni sostengono l’esame di Stato al termine del primo ciclo, in qualità di candidati privatisti, presso una scuola statale o paritaria, ovvero l’esame di idoneità nel caso in cui richiedano l’iscrizione in una scuola statale o paritaria; in caso di frequenza di una scuola del primo ciclo straniera in Italia riconosciuta dall’ordinamento estero, fatte salve norme di maggior favore previste da Accordi ed Intese bilaterali, gli alunni sostengono l’esame di idoneità se intendono iscriversi a una scuola statale o paritaria.
È obbligo delle istituzioni scolastiche statali e paritarie nelle quali sono effettuati gli esami di idoneità comunicare prontamente l’esito dell’esame, per consentire ai soggetti preposti le opportune verifiche in merito all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
ALUNNI/STUDENTI CON DISABILITÀ
Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva del profilo di funzionamento e del verbale INPS.
Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
L’alunno/studente con disabilità, che consegua il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione, ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 62/2017, qualora non abbia compiuto il diciottesimo anno di età prima dell’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, ha titolo alla iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi di istruzione e formazione professionale, con le misure di integrazione previste dalla legge 104/92.
Solo per gli alunni che non si presentano agli esami di stato è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che è titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale regionale, ai soli fini dell’acquisizione di ulteriori crediti formativi, da far valere anche per percorsi integrati di istruzione e formazione.
Pertanto, tali alunni non possono essere iscritti, nell’anno scolastico 2025/2026, alla terza classe di scuola secondaria di primo grado, ma potranno assolvere l’obbligo di istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale.
ALUNNI/STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della Legge 170/2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni.
Gli alunni con diagnosi di DSA esonerati dall’insegnamento della lingua straniera ovvero dispensati dalle prove scritte di lingua straniera in base a quanto previsto dall’articolo 11, comma 13 del d.lgs. 62/2017, conseguono titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
ALUNNI/STUDENTI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
Agli alunni/studenti con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni/studenti con cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 45 del D.P.R. 394/1999.
Al riguardo, si fa integralmente rinvio alla Nota ministeriale 8 gennaio 2010, n. 2, recante “Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana” e, in particolare, al punto 3 “Distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole e formazione delle classi”, in cui si precisa che a tale fine è necessario programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l’Ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dagli Uffici Scolastici Regionali.
Il numero degli alunni con cittadinanza non italiana presenti in ciascuna classe non potrà superare di norma il 30% del totale degli iscritti quale esito di una equilibrata distribuzione degli allievi con cittadinanza non italiana tra istituti che insistono sullo stesso territorio;
Sul punto, si richiamano gli adempimenti in capo ai dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali, eventualmente coadiuvati dai dirigenti degli Uffici degli Ambiti Territoriali, ai fini di prevenire anomale e non adeguatamente motivate concentrazioni di alunni stranieri presso singole classi di uno stesso istituto scolastico.
Ai sensi dell’art. 26 del d.lgs. 251/2007 i minori titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria hanno accesso – come peraltro i minori stranieri non accompagnati – agli studi secondo le modalità previste per i cittadini italiani.
Si rammenta che anche per gli alunni/studenti con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale è consentito effettuare la domanda di iscrizione on line. Una funzione di sistema, infatti, consente la creazione di un “codice provvisorio” che, appena possibile, l’istituzione scolastica sostituisce sul portale SIDI con il codice fiscale definitivo.
Nei casi in cui i genitori o coloro, che esercitano la responsabilità genitoriale, di cittadinanza non italiana siano privi di codice fiscale potranno recarsi presso l’istituzione scolastica prescelta, al fine di effettuare l’iscrizione attraverso il riconoscimento in presenza con i documenti identificativi in loro possesso. Le segreterie delle istituzioni scolastiche provvederanno a perfezionare la procedura di iscrizione secondo le modalità definite dalla Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica.
Si richiama, infine, la Nota della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e l’autonomia scolastica del 20 aprile 2011, n. 2787, in ordine alle modalità di applicazione delle norme relative al riconoscimento di titoli di studio e certificazioni straniere.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E ATTIVITÀ ALTERNATIVE
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 26 maggio al 30 giugno 2025 con le medesime credenziali di accesso.
Gli interessati potranno esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
- attività didattiche e formative, le cui aree tematiche scelte dal collegio sono: integrazione, inclusione, patrimonio artistico-culturale, multiculturalità, laboratorio di lettura, ambiente ed ecologia, ed. Stradale;
- non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica nel caso in cui l’IRC coincide con la prima o l’ultima ora.
Resta inteso che le attività didattiche e formative proposte dalle scuole potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE
L’Istituto Comprensivo offre comunque un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica per l’iscrizione presso la nostra scuola. Gli interessati potranno ritirare un facsimile cartaceo del modello di iscrizione, che, una volta compilato in autonomia, dovrà essere riconsegnato negli orari di ricevimento al pubblico degli Uffici di Segreteria, che provvederà ad inserire la relativa iscrizione.
Si ricorda, infine, che al fine di favorire le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un servizio utile per le famiglie, nella fase delle iscrizioni viene messa a disposizione l’applicazione “Scuola in Chiaro”. Grazie a quest’applicazione, a partire da un QR Code dinamico associato ad ogni singola istituzione scolastica (accessibile dal portale “Scuola in Chiaro” e riportato sotto) è offerta la possibilità di accedere alle principali informazioni sulla scuola.
ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE E SANZIONI
La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore (…) è obbligatoria e gratuita (art.34, Costituzione); è impartita per almeno dieci anni (art.1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296), nella fascia di età 6 -16 anni.
Corre l’obbligo informare che la mancata iscrizione del minore in età di adempimento dell’obbligo di istruzione presso una scuola del sistema nazionale di istruzione è punita con la reclusione fino a due anni.
Il decreto legge 15 settembre 2023, n. 123 “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale, convertito con modificazioni dalla L. 13 novembre 2023, n. 159”, cosiddetto Decreto Caivano, inasprisce le sanzioni penali per il responsabile dell’adempimento dell’obbligo di istruzione (r.o.d.i.) che non procura l’istruzione ai figli.
Si richiama di seguito, l’articolo 570 ter del codice penale, così come integrato dal D.L. 123/2023:
“Il responsabile dell’adempimento dell’ obbligo di istruzione che, ammonito ai sensi dell’articolo 114, comma 1 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, non prova di procurare altrimenti l’istruzione del minore o non giustifica con motivi di salute, o con altri impedimenti gravi, la mancata iscrizione del minore presso una scuola del sistema nazionale di istruzione, o non ve lo presenta entro una settimana dall’ammonizione, è punito con la reclusione fino a due anni”.
Allegati:
-Nota MIM prot.n.47577 del 26/11/2024
-Nota MIM prot.n.6311 del 28/11/2024
Rozzano, 20/12/2024
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa. Antonella Romagnolo
0