Rozzano, 26/09/2020
Circolare n.35
Scuola Secondaria
Scuola Primaria
Scuola dell’Infanzia
Ai Docenti
Al personale ATA e C.S.
Ai genitori
OGGETTO: Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Sars-CoV2 e riammissione in comunità scolastica
Nella gestione di casi sospetti l’istituzione scolastica si attiene a quanto prescritto nelle “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-Cov-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia – Rapporto ISS COVID – 19 N.58/2020” (aggiornato il 4 settembre 2020), al quale si rimanda per la trattazione completa dell’argomento. Inoltre, si rimanda alla pagina web di Regione Lombardia “Avvio delle attività scolastiche: indicazioni sulla gestione dei casi di Covid-19” per indicazioni specifiche relative alla nostra regione.
Naturalmente, in ragione dell’evolversi dell’emergenza epidemiologica, i provvedimenti in essere potrebbero mutare nel tempo. Rispetto a quanto di competenza dell’Istituzione scolastica, si forniscono di seguito alcune indicazioni essenziali, utili sia per il referente Covid d’istituto (il dirigente scolastico), sia per i suoi sostituti nei vari plessi, sia per tutto il personale. Si rammenta a insegnanti e famiglie che è necessario consegnare alla scuola l’appendice Covid del patto di corresponsabilità debitamente firmata.
PERSONALE SCOLASTICO
Se un soggetto appartenente al personale scolastico presenta sintomi suggestivi per il Covid-19, dovrà:
– se in servizio, sottoscrivere la dichiarazione caso sospetto (All. 1) e fare ritorno al più presto al proprio domicilio. Quindi contattare il proprio Medico di Medicina Generale e, in caso di indicazione di sottoporsi a tampone, recarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione con timbro della scuola (All. 2 Modulo Covid personale).
– se a casa, contattare nel più breve tempo possibile il proprio Medico di Medicina Generale (MMG), e, in caso di indicazione di sottoporsi a tampone, dovrà recarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione con timbro della scuola (All. 2 Modulo Covid personale).
ALUNNI
– Se i sintomi si presentano a scuola, l’alunno sarà posto in isolamento e la famiglia convocata al più presto. Al momento del ritiro, la famiglia compilerà la dichiarazione caso sospetto e riceverà dalla scuola il modello all. 3 Modulo Covid Alunni timbrato da presentare al punto tampone. Il referente Covid o suo sostituto presente nel plesso, comunicherà quindi, nel più breve tempo possibile al dirigente scolastico le generalità dell’alunno. La scuola segnalerà all’ATS tramite portale dedicato i casi Covid sospetti che si verificheranno a scuola.
– Se i sintomi si presentano a casa, il genitore del bambino contatterà nel più breve tempo possibile il proprio pediatra di Libera Scelta e, in caso di indicazione di sottoporre il figlio a tampone, lo accompagnerà al punto tampone con modulo di autocertificazione (All. 3 Modulo Covid alunni) da ritirare presso il proprio plesso scolastico.
RIENTRO A SCUOLA
La riammissione in collettività avviene:
– Nel caso in cui il soggetto NON venga sottoposto a tampone in quanto la sua sintomatologia NON è riconducibile a Covid-19 il medico curante o il pediatra indicherà le misure di cura e, in base all’evoluzione del quadro clinico, valuterà i tempi per il rientro a scuola. Non è richiesta alcuna certificazione/attestazione per il rientro, ma – per gli alunni – si darà credito alla famiglia e si valorizzerà quella fiducia reciproca alla base del patto di corresponsabilità fra comunità educante e famiglia. Sarà richiesta la sola giustifica accompagnata dalla dichiarazione di aver consultato il proprio medico/pediatra di fiducia (All. 4 Modulo di rientro)
Nel caso in cui il soggetto, invece, abbia sintomi riconducibili al Covid e sia quindi sottoposto a tampone, potrà rientrare esclusivamente con attestazione di riammissione sicura in collettività rilasciata dal MMG/PLS:
– A seguito di esito negativo del tampone effettuato. Il pediatra o il medico curante valuteranno se ripetere il test a distanza di 2-3 giorni. Il soggetto dovrà comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test. L’accesso al punto tampone non prevede prenotazione.
– A seguito di esito negativo del tampone effettuato dal soggetto in isolamento domiciliare fiduciario in quanto contatto stretto di caso (tampone preferibilmente eseguito in prossimità della fine della quarantena)
– A seguito di guarigione dal Covid -19 (quarantena di almeno 14 giorni – doppio tampone negativo a distanza di 24/48 ore l’uno dall’altro). Il medico o il pediatra, acquisita l’informazione del tampone negativo del paziente, rilascerà l’attestazione di riammissione sicura in collettività.
CONTATTI “STRETTI”
L’isolamento domiciliare fiduciario dei contatti stretti può essere disposto unicamente a seguito di segnalazione di caso accertato Covid -19.
Sono considerati contatti stretti di caso gli studenti dell’intera classe (presenti nelle 48 ore precedenti), come previsto dal Rapporto ISS allegato al DPCM del 7 settembre 2020. Spettano comunque al Dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria (DIPS) delle ATS le valutazioni per la disposizione di isolamento domiciliare fiduciario di tutti i soggetti ritenuti contatti stretti.
Il personale scolastico che abbia osservato le norme di distanziamento interpersonale, igienizzazione frequente delle mani e l’utilizzo della mascherina chirurgica non è da considerarsi contatto di caso a meno di differenti valutazioni in relazione ad effettiva durata e tipologia dell’esposizione.
SEGNALAZIONI AD ATS
Casi sospetti: In caso di necessario allontanamento di alunni o personale la scuola provvede a segnalare l’evento sul portale ATS adibito allo scopo.
Casi significativi di assenze. Questa segnalazione riguarda assenze rilevanti all’interno di una classe/sezione (indicativamente >40% dei frequentanti, ovvero 7/8 alunni in una classe di 20 o 9/10 alunni in una classe di 25). In tal caso sarà sufficiente indicare solo il numero di alunni assenti per classe.
N.B. le presenti disposizioni sono suscettibili di ulteriori modifiche, integrazioni e aggiornamenti relativamente a nuove ordinanze degli Enti competenti.
Allegati:
All_circ_035 mod. 1_Dichiarazione caso sospetto
All_circ_035 mod. 2_Modulo Covid Personale
All_circ_035 mod. 3_Modulo Covid Alunni
All_circ_035 mod. 4_Modulo di rientro
N.B. : i modelli 2 e 3, per essere utilizzati, devono contenere la timbratura da parte della scuola. Sono disponibili timbrati in ogni plesso.
Il Dirigente Scolastico
Dott. Danilo Guido
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
Ai sensi e per effetto dell’art.3, c.2 D.Lgs. n 39/93
0