Presentazione
Durata
dal 4 Dicembre 2023 al 31 Maggio 2024
Descrizione del progetto
● Laboratorio di poesia presso il plesso di Viale Campania della scuola secondaria di primo grado condotto dalle prof.sse Elisabetta Mastropasqua e Valentina Demuru.
Si svolgerà per quattro incontri a partire da gennaio 2024, coinvolgendo studenti delle classi prime, seconde e terze (indicati dai docenti dei Cdc). Gli obiettivi principali comprendono l’esplorazione delle emozioni personali come fonte d’ispirazione per la creazione di poesie, partendo dall’esperienza e dal vissuto degli alunni, il potenziamento delle competenze emotive e lo sviluppo del pensiero critico e creativo. Il laboratorio culminerà con la presentazione del concorso di poesia per gli studenti.
● Tre incontri pomeridiani laboratoriali della durata di 2 ore ciascuno (gestiti dalle docenti Demuru, Passarini, Mallamaci e dall’esperto esterno Bartorilla) con alunni e famiglie dell’istituto (preferibilmente nel plesso di Viale Campania) dedicati alla lettura e alla riflessione su testi in poesia o in prosa sulle tematiche scelte per il concorso e non solo. I partecipanti potranno prenotarsi all’incontro tramite la compilazione di un modulo google. Date degli incontri da definire in base agli impegni curriculari, entro la data dell’evento finale di premiazione del concorso.
● Presentazione del bando di concorso “La vita in due parole: la poesia”.
● Valutazione delle poesie presentate dagli studenti da parte di una commissione selezionata tramite presentazione di una candidatura spontanea contestualmente alla pubblicazione del bando di concorso di poesia per l’anno 2023-2024.
● Premiazione dei vincitori del concorso di poesia.
Obiettivi
● Far percepire la poesia agli studenti come una necessità per poter interpretare e condividere le proprie emozioni.
● Presentare la poesia con una modalità laboratoriale.
● Far appassionare gli studenti alla lettura di testi poetici.
● Coinvolgere gli studenti con BES in attività apparentemente complesse come la creazione di una poesia, stimolando il coinvolgimento nel gruppo classe e la collaborazione in peer tutoring.
● Far emergere i talenti.
● Coinvolgere i genitori degli alunni nella vita della scuola, favorendo la comunicazione tra scuola e famiglia, incentivando la partecipazione a momenti di condivisione e di riflessione su tematiche centrali per gli adolescenti.
● Promuovere la collaborazione tra docenti all’interno della scuola, affinché le compresenze e le serate di lettura a tema siano un momento di condivisione e di crescita professionale e umana.
Referenti
In collaborazione con
bibliotecario Giuseppe Bartorilla
Partecipanti
Tutti gli alunni delle classi prime, seconde e terze della secondaria di primo grado di Viale Campania per il laboratorio di poesia ed emozioni (in compresenza con il docente di classe) e l’intero ordine di scuola per la presentazione dei testi realizzati per il concorso di poesia. Alunne, alunni, genitori e docenti della secondaria di primo grado per le serate a tema e per la premiazione del concorso.